Con questo mese ricominciamo con gli incontri mensili (o almeno ci proviamo!) Purtroppo siamo ancora costretti alla modalità online, ma non ci lasciamo prendere dallo sconforto.
Organizziamo su zoom e approfittiamo dell’ospitalità del Codemotion (anch’esso stavolta in edizione online) per parlare ancora una volta di Badge Poser, il nostro progetto preferito per smanettare.
In questi ultimi mesi ci siamo presi una pausa forzata. Da marzo scorso non era più possibile incontrarci di persona, poi c’è stata l’estate e ora sembra (purtroppo) si ricominci da capo.
A maggio, negli ultimi anni, era tradizione partecipare al phpday a Verona, evento di riferimento nazionale e internazionale. Noi, come PUG Roma, non abbiamo mai fatto mancare nel tempo la nostra presenza, tipicamente festeggiata con una foto di gruppo a bordo piscina dell’Hotel San Marco.
Ma sappiamo bene che quest’anno molte conferenze hanno dovuto fare i conti con l’emergenza covid19 e quindi saltare o essere rimandate (il phpday 2020 a oggi è in programma per settembre). Il GrUSP però non si è perso d’animo e ha pensato di organizzare un evento alternativo, da fruire online.
È nata così l’idea del phpday PUG Edition, un’edizione organizzata insieme ai vari PUG italiani, vecchi e nuovi, con due giornate di talk sulla nota piattaforma video Zoom.
Per quanto riguarda il nostro PUG Roma, il buon Andrea Giannantonio (recentemente promosso a vice-presidente) ha avuto una grande idea: una tavola rotonda con alcuni membri rappresentativi del gruppo, dal titolo “AA.VV. – The old guard of PUG Roma”, per discutere di scelte tecnologiche ed esperienze di vita da developer.
L’iniziativa pare aver riscosso un discreto successo, è stata molto seguita e ha ricevuto feedback positivi. Come spesso accade in questi casi, molti hanno apprezzato gli spunti emersi durante questa chiacchierata e siamo sicuri che li avranno approfonditi in seguito.
Per chi volesse rivedere la performance (o per chi l’avesse mancata), ecco qui sotto il video preso direttamente dal canale del Grusp:
Invece a questo link potete trovare la playlist con tutti i video delle singole sessioni dell’evento.
Con grande orgoglio annuncio che il 15 maggio 2020 è stato finalmente rilasciata in produzione la versione 3.0 di Badge Poser.
Mi sembra doveroso raccontare il lieto fine per questa bellissima avventura.
Ma prima di farlo vorrei spendere due parole sul cos’è Badge Poser: nato nel lontano 2013, poco dopo l’entrata in scena di composer (gestore delle dipendenze in php) che oggi tutti conosciamo. Ideato durante il viaggio di ritorno in treno dal phpDay da @liuggio ed altri membri del PUG Roma. È un prodotto open-source per arricchire i readme delle nostre librerie scritte in php, versionate su GitHub e registrate su packagist.org in modo da indicare in maniera facile e veloce moltissime informazioni riguardo ad esse. Ogni giorno eroga migliaia di badge e a breve raggiungeremo quota 500.000.000!!!