Incontro di luglio 2017

Luglio, tempo di vacanze. Spesso non è facile coinvolgere molti partecipanti, soprattutto quando la maggior parte dei membri del PUG è in vacanza. Ma abbiamo voluto provare ugualmente a fare un incontro “serio” e siamo riusciti a racimolare una ventina di intrepidi, che per la stagione non è affatto male.
Il talk di questo mese ci è stato presentato da Davide Dell’Erba, al suo esordio da speaker PUG. L’argomento proposto riguarda le espressioni regolari, argomento sempre un po’ ostico per noi sviluppatori. Devo confessare che le mie aspettative non erano alte, avendo già assistito ad altri talk sull’argomento, spesso esauriti in un elenco di trucchi e regole. Invece quello proposto da Davide ha stupito positivamente, con un approccio originale e con un punto di partenza più “a monte”.
L’incontro è stato anche l’occasione per inaugurare la nostra nuova vela (vedi foto), bellissima e gentilmente offerta dal GrUSP, insieme a tanti adesivi. Inoltre, come nei precedenti incontri, siamo stati sotto il cappello di AperiTech, che ci ha offerto birra e taralli, do consumare prima, durante e dopo il talk.

Di seguito le slide del talk, a breve sarà disponibile la registrazione video.

Incontro di Giugno 2017

Nell’arco degli appuntamenti mensili del PUG di Roma, ci capita di affrontare argomenti di vario carattere: alcuni fanno riferimento a prodotti con molta notorietà, acquisita grazie alla longevità del progetto o grazie ad un’attiva community; altri argomenti, invece, fanno riferimento a prodotti giovani e meno popolari. È il caso del talk di questo mese incentrato su encore, un nuovissimo tool per la gestione degli asset che, per la sua semplicità, agevola il lavoro degli sviluppatori poco pratici con Webpack.

A parlarcene è stato Massimiliano Arione, uno sviluppatore PHP backend romano nonché presidente del PUG Roma. Massimiliano ha iniziato l’argomento con un excursus delle tecnologie frontend più utilizzate degli ultimi anni (regalando un tuffo nel passato a molti sviluppatori presenti). Successivamente, ha introdotto l’utilizzo di encore con degli esempi semplici ed efficaci, conditi dalla sua competenza ed esperienza.

A fine incontro, Innocenzo Sansone di Codemotion ci ha offerto della birra e dei taralli nell’ambito della collaborazione con #AperiTech. Gli sviluppatori più irriducibili hanno concluso la serata nel consueto locale post-meetup.

 

Incontro di maggio 2017

Questo mese abbiamo avuto ancora una volta, come non molto tempo fa, degli esordienti al PUG (il che ci riempie sempre di gioia e di orgoglio). Mauro Cassani infatti ci ha presentato un approfondito excursus (di cui una slide è nella prima foto) riguardante le possibili strategie di cache in memoria, illustrandoci anche un po’ di codice preso da una libreria da lui sviluppata.
A seguire, il buon Antonello Ippolito ha presentato un riassunto ragionato e personalizzato sull’esperienza del phpDay, svoltosi solo un paio di settimane in precedenza a Verona. La seconda foto qui presente testimonia la generosa partecipazione del PUG Roma all’evento.
L’ultima foto infine è un selfie presidenziale durante la cena.

Incontro di Aprile 2017

Il meetup mensile del PUG Roma è stato condito da due talk: Giulio De Donato ci ha parlato di REST con il talk API good practice in 2020, mentre Francesco Mosca ha sviscerato il tema dei test double con il talk Tinker Tailor Stub Mock Spy.

I due interventi sono stati ragguardevoli: Giulio ci ha guidato nel mondo REST partendo dalla sua genesi con Roy Fielding seguendo il Maturity Model di Martin Fowler per giungere al modello HATEOAS. Francesco invece, ha elencato e spiegato con esempi molto chiari i vari tipi di test bouble con una retrospettiva sulla storia del modello e le sue correnti di pensiero.

I temi trattati hanno raccolto l’interesse dei presenti, evidenziato dagli spunti di riflessione scaturiti delle domande a fine presentazione.

La serata è scivolata velocemente passando dall’esplosiva presentazione di Giulio al composto talk di Francesco. Non è mancata la presenza di Enlabs che ci ha offerto birra e taralli nell’ambito del progetto #aperiTech.

Infine, la giornata si è conclusa nell’ormai consueto ristorante post-evento.

Video “Tinker Tailor Stub Mock Spy”