Informazioni su Massimiliano Arione

ha iniziato a imparare PHP nel 1999 e non ha ancora smesso.

Incontro di marzo 2012

IMG_20120327_192157 goodbye Odino! Ancora ospiti di EnLabs, in questo incontro abbiamo avuto il piacere di riavere con noi Cirpo, uno dei fondatori del gruppo (prima emigrato, ora ritornato). Ci ha presentato un talk molto tecnico, in cui ha sviscerato aspetti e configurazioni note e meno note di Git. Per uno che torna, uno che parte: purtroppo Odino ha tenuto il suo ultimo talk (ma noi speriamo sempre che prima o poi torni), lasciandoci come eredità un sunto di tutto quello che ha imparato negli ultimi anni.
La serata si è conclusa al vicino ristorante, non senza qualche patema nella ricerca di un posto libero.

Incontro di febbraio 2012

code dojo In seguito all’organizzazione che il gruppo si è dato in occasione della recente retrospettiva, in questo incontro abbiamo svolto un code dojo, scegliendo il kata dell’anagramma.
L’algoritmo, che prevedeva di trovare un anagramma di due parole, data una terza parola e un dizionario di verifica, ci ha impegnati attivamente per più di un’ora. Le diverse coppie che si sono alternate, con l’aiuto degli altri partecipanti, hanno trovato una prima possibile implementazione, non ritenuta però soddisfacente in termini prestazionali. Un possibile secondo approccio si è arenato per limiti di tempo (a proposito: se qualcuno ha trovato una buona implementazione, ce lo faccia sapere!)
La tradizionale parte social/mangereccia si è svolta nel locale di fronte a EnLabs, ancora una volta disponibilissimo ospite delle nostre riunioni.

Incontro di dicembre 2011

Anche quest’anno, in occasione delle festività natalizie, non siamo riusciti a organizzare un incontro “classico”, ma solo una cena. Sei irriducibili membri del PUG, incluso il presidente, si sono incontrati al Bistrot Biologico della Casa del Parco e ne hanno apprezzato piatti e vini.
Buone feste dal PUG Roma, e tanti auguri per un proficuo 2012!

Incontro di novembre 2011

posti in piedi al PUG Roma! Ospiti di EnLabs, che ha tenuto prima del nostro incontro un interessante evento di contatto tra sviluppatori e startup, abbiamo ascoltato la presentazione di Giorgio [1], che ci ha illustrato le principali differenze tra il vecchio symfony 1.4 e il nuovissimo Symfony2, consigliando a tutti di fare il grande salto. A seguire, la presentazione tenuta da David e Alessandro (purtroppo senza Alessandro) alla convention nazionale polacca di PHP [2], che ha illustrato l’interessante database a grafi OrientDB, con un invito finale a partecipare allo sviluppo della libreria di interfacciamento tra Orient e PHP. La tradizionale cena post-incontro si è svolta nel ristorante di fronte a EnLabs.


[1] Symfony2 per sviluppatori symfony 1
[2] GraphDB in PHP