La settimana scorsa, una nutrita rappresentanza del PUG Roma ha partecipato al Symfony Day, primo evento nazionale interamente dedicato all’omonimo framework, a Torino, ospiti del nostro omologo piemontese PUG Torino. Con circa 15 partecipanti 15, siamo stati certamente il PUG più numeroso tra quelli presenti all’evento. Inoltre, con ben 5 talk sui 12 in scaletta (senza contare l’intro del nostro Cirpo), abbiamo sicuramente avuto anche un ruolo attivo importante.
Ma anche qui ci sono state parti meno serie e più social, come accade nei nostri incontri: in questo caso, oltre alla cena pre-evento, le parti più divertenti e aggregative sono state rappresentate dal viaggio di andata in treno e da quello di ritorno in aereo.
Speriamo di organizzare il prossimo evento Symfony a Roma!
Archivi autore: Massimiliano Arione
Incontro di settembre 2012
Nell’incontro che segna la riapertura della “stagione” abbiamo avuto ben tre talk, tutte anteprime dell’imminente SymfonyDay di Torino, a cui il nostro PUG darà un sostanziale contributo. Nel primo talk, Leonardo ci ha parlato del suo I18NBundle. Un codice vale più di mille parole, per cui fate subito un pull dal repository (o mettetelo nel vostro composer.json).
A seguire, Giulio ci ha parlato di cache e monitoring su Symfony2, con un intervento molto ricco di spunti (forse anche un po’ troppo, sarà un po’ da tagliare per Torino). 
Last but not least, il buon Eugenio ci ha parlato di test, ovviamente sempre su Symfony2, con vari esempi pratici.
Finita la parte seria, ci siamo trasferiti dal sempre accogliente hotel Garden Palace al prospiciente ristorante Efeso il Barrocciaio, per la parte meno impegnativa e più mangereccia.
phpDay 2012
Il phpDay non è proprio un evento specifico di Roma, ma in fondo il nostro gruppo è parte della grande famiglia del GrUSP. E poi la nostra presenza è stata sostenuta, con una dozzina abbondante di membri.
Siamo riusciti a fare membri onorari gente come Zeev Suraski e Rasmus Lerdorf. In più, pur in numero inferiore, abbiamo addirittura coinvolto pure Douglas Crockford, alla conferenza gemella jsDay.
Ringraziamo Steve Maraspin del PUG Friuli per le foto.
Incontro di aprile 2012
Per questo incontro siamo riusciti a scovare una location inedita, nientepopodimeno che un albergo 4 stelle nel cuore di San Lorenzo, grazie alla gentile ospitalità di Massimo. Visto che le novità non vengono mai sole, abbiamo avuto anche una new entry tra i nostri speaker: Daniela, che ci ha illustrato in modo approfondito il noto software di bug tracking Mantis, soffermandosi in particolare sulle personalizzazioni che è stata in grado di implementare.
Come seconda presentazione, uno dei case study progettatti addirittura a gennaio (nel nostro ormai famigerato retrospettiva). Si è trattato dell’illustrazione di un’importante rifacimento, quello del sito omniauto.it, che è passato direttamente da un codice procedurale a Symfony2, con un balzo a pie’ pari. L’esperienza è stata descritta da due dei protagonisti, Filippo e Massimiliano, e riportata anche su slideshare.
La consueta serata social è stata consumata da Efeso il barrocciaio, proprio di fronte all’albergo (meglio di così!)